E’ arrivato il momento di fare una pausa, e più di 10 milioni di persone ogni giorno si recano in uno dei punti vendita di Starbucks. E la maggior parte ci torna almeno 16 volte in un mese.
Starbucks è una nota catena di caffetterie statunitense fondata nel 1971 a Seattle. E’ conosciuta per la sua vasta gamma di bevande a base di caffè, tè e dolcetti, oltre ad offrire una varietà di cibi leggeri. La catena ha anche una forte etica commerciale, impegnandosi a sostenere pratiche di produzione sostenibili e ad operare in modo responsabile a livello sociale e ambientale.
Il business principale di Starbucks è la gestione di una vasta catena di caffetterie. Ecco alcuni punti chiave:
Vendita di Caffè e Bevande: Starbucks è famosa per le sue bevande a base di caffè, come l’espresso, il cappuccino, il latte macchiato e il frappuccino. Oltre al caffè, offrono anche tè, cioccolata calda e altre bevande.
Negozi Fisici: Starbucks gestisce oltre 35.000 negozi in tutto il mondo (al 2022). Questi negozi sono spazi accoglienti dove le persone possono gustare il caffè, lavorare, studiare o socializzare.
Marchio e Cultura: Starbucks ha creato un marchio che va oltre il semplice caffè. Promuove un’esperienza culturale, con un ambiente accogliente e una forte connessione con la comunità.
Prodotti Alimentari: Oltre alle bevande, Starbucks offre anche prodotti alimentari, come panini, dolci, biscotti e snack.
Vendita di Caffè in Grani: Starbucks vende anche caffè in grani freschi, che i clienti possono acquistare nei negozi o online.
Le prospettive future per Starbucks sono si basano su una strategia di crescita a lungo termine. Ecco alcuni punti chiave:
Triple Shot Reinvention: Starbucks ha lanciato un piano di Reinvention nel 2022 per rafforzare il suo successo a lungo termine. Questo piano si concentra su diversi aspetti:
Elevare il marchio: Investimenti significativi nelle operazioni dei negozi negli Stati Uniti e innovazione nei prodotti principali.
Potenziare la presenza digitale: L’obiettivo è raddoppiare i membri di Starbucks Rewards entro cinque anni e collaborare con altre aziende per migliorare l’esperienza dei partner e dei clienti.
Espansione globale: Starbucks prevede di raggiungere circa 55.000 negozi a livello globale entro il 2030.
Efficienza e risparmio: L’azienda mira a generare $3 miliardi di risparmi in tre anni, migliorando i margini e la crescita degli utili.
Cultura dei partner: Continua a investire nella cultura dei suoi 450.000 partner in tutto il mondo.
Crescita del Numero di Negozi: Starbucks prevede di avvicinarsi a 45.000 negozi entro la fine del 2025 e di raggiungere circa 55.000 negozi entro il 2030.
Espansione dei Ricavi: L’azienda prevede una crescita annuale dei ricavi globale nell’intervallo del 10% al 12% da fiscal 2023 a fiscal 2025.
Margine di Espansione e Utili: Starbucks prevede che gli utili non GAAP per azione cresceranno tra il 15% e il 20% annualmente fino al 2025, rispetto al precedente intervallo del 10-12%.
Ma veniamo all’intelligenza artificiale (IA): questa offre (anzi, ha già offerto) a Starbucks diverse opportunità per migliorare l’esperienza dei clienti e ottimizzare le operazioni. Ecco come:
Personalizzazione del Servizio:
Deep Brew, un’iniziativa di Starbucks, utilizza l’IA per guidare il motore di personalizzazione del marchio. Questo consente di offrire offerte personalizzate ai clienti e migliorare la loro esperienza.
L’IA aiuta anche a anticipare le esigenze di personale nei negozi e a ottimizzare l’allocazione delle risorse umane.
Gestione dell’Inventario:
Grazie a Deep Brew, Starbucks può automatizzare gli ordini di inventario. L’IA analizza i dati per prevedere quando e cosa ordinare, ottimizzando la gestione degli stock nei negozi.
Questo aiuta a ridurre gli sprechi e a garantire che i prodotti siano sempre disponibili per i clienti.
Manutenzione Preventiva:
L’IA viene utilizzata per anticipare la manutenzione delle attrezzature nei negozi. Questo aiuta a evitare guasti improvvisi e a mantenere le operazioni fluide.
Ad esempio, l’analisi predittiva consente a Starbucks di valutare potenziali aree per ottimizzare e pianificare la manutenzione delle macchine da caffè.
Risparmio di Costi ed Efficienza:
L’automazione basata su IA aiuta a ridurre i costi e a migliorare l’efficienza operativa.
Il servizio clienti basato su IA riduce i tempi di attesa e aumenta la soddisfazione dei clienti.
Innovazione Continua:
Starbucks ha creato un hub di innovazione, il Tryer Center, dove i partner lavorano su progetti per migliorare la vita quotidiana nei negozi e l’esperienza dei clienti.
L’IA è uno strumento chiave in questo processo di sviluppo rapido e iterativo.
Ma la vera sorpresa è che Starbucks utilizza già le opportunità sopra descritte da qualche anno, nonostante i media abbiano portato alla grande ribalta l’IA solo da quando ChatGpt ha fatto il suo ingresso trionfale. In una intervista che ha già qualche anno sulle spalle, il CEO di Starbucks riferì che l’analisi dei dati dei clienti tramite fast computing utilizzando Deep Brew, lanciata nel 2019, portò a fine anno un aumento di vendite del 6% nei punti vendita oggetto della sperimentazione: “It’s not about robots that replace baristas. It’s about tech that frees up baristas to be better and connect with customers.”. La bravura del CEO si è rivelata nell’utilizzare la nuova tecnologia integrandola senza creare rotture con le linee organizzative preesistenti, nell’avere una scopo chiaro e preciso nell’utilizzare l’IA. “We have to boldly reinvent the future”.
Diamo infine un’occhiata ai principali multipli finanziari (TTM=ultimi 12 mesi, FWD=proiezioni) attuali e degli ultimi 5 anni
attuali 5y
P/E Non-GAAP (TTM) 25.18 30.69
P/E Non-GAAP (FWD) 22.92 35.94
P/E GAAP (TTM) 24.91 51.71
P/E GAAP (FWD) 22.92 39.16
PEG Non-GAAP (FWD) 1.54 2.51
EV / Sales (TTM) 3.45 4.51
EV / Sales (FWD) 3.26 4.20
EV / EBITDA (TTM) 17.47 25.88
EV / EBITDA (FWD) 15.68 21.48
EV / EBIT (TTM) 22.00 40.30
EV / EBIT (FWD) 19.28 28.69
Price / Sales (TTM) 2.90 3.94
Price / Sales (FWD) 2.72 3.62
Price / Cash Flow (TTM) 15.51 30.67
Price / Cash Flow (FWD) 17.55 24.25
Dividend Yield (TTM) 2.36% 1.93%
A fronte dei notevoli progressi di Starbucks, è doveroso ricordare anche alcuni rischi a cui l’azienda potrebbe essere sottoposta:
Flessioni economiche: Le sfide macroeconomiche potrebbero minacciare gli obiettivi di crescita di Starbucks (per quanto rimarrà calda l’economia?)
Tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e la Cina: Starbucks gestisce circa 5000 punti vendita in Cina in più di 200 città, ma le tensioni geopolitiche potrebbero avere un impatto sulla crescita dell’azienda (il mercato cinese ha mostrato segni di ripresa dopo il covid, ma la strada è ancora tortuosa e i brand americani potrebbero risentire delle difficili relazioni tra i due governi)
E adesso, buona pausa caffè anche a voi.