2 Comments
User's avatar
Stalflare's avatar

Ciao Alex, molto interessante, per un portafoglio "lazy" le ritengo molto valide queste soluzioni. Ho due domande:

1. dici che le cedole spesso si reinvestono a rendimenti piu alti, ma in una situazione come abbiamo adesso non è vero il contrario? O meglio, avendo i tassi che probabilmente scenderanno nel breve futuro, i reinvestimenti non avverrebbero a rendimenti piu bassi?

2. Bond ladder, solo con titoli di stato o anche mixando corporate?

Expand full comment
Alex Gapak's avatar

Ciao Stalflare,

In condizioni "normali" a una scadenza più lunga corrisponde rendimenti più alti. In questo momento storico a volte può non essere così avendo curva Risk Free (prendiamo Eur IRS) invertita, in modo un po' più marcato nel tratto da 1Y a 10Y (quello che poi è più rilevante per la maggior parte dei portafogli). Il punto è che sarebbe più "solida" come analisi considerando il Credit Spread vs il Risk Free più che il rendimento a scadenza. Ci sono vari modi per approcciare questa misurazione. Imho il più semplice e diretto è misurabile prendendo il rendimento dell'obbligazione meno il tasso swap (della medesima valuta) interpolato alla scadenza appropriata. Questo misura di rendimento alternativo e "relativo", depurato della componente tassi, ti darà, in una situazione di non stress finanziario a breve, un valore crescente in quanto misura il rischio emittente, ovvero che il rischio di mancato pagamento di cedole e/o capitale. Rischio che al passare del tempo si cumula e aumenta (sempre in situazioni di normalità).

Riguardo al mix di emittenti, io lo chiamo laddering "spurio", la strovo una ottima strategia e sarà il tema di una delle prossime puntate.

Expand full comment